Pubblicati da

Il secolo di Sciascia

Nell’“officina segreta” ogni cosa è al suo posto, come se lo scrittore dovesse tornare da un momento all’altro. Il paese dell’intellettuale, Racalmuto, è circondato da quelle che noi siciliani chiamiamo pirrere, miniere, pozzi che arrivavano sino a un inferno dal quale risaliva lo zolfo. A cento anni dalla sua nascita, l’8 gennaio 1921, Casa Sciascia […]

Carmelo, da solo nella provincia “babba”

di Dino Paternostro Carmelo Battaglia vide la sua ultima alba a 43 anni, la mattina del 24 marzo del 1966. Due colpi di fucile caricato a lupara lo colpirono al petto e cadde bocconi, mentre si recava a dosso di mulo verso l’ex feudo “Foieri”, lungo una trazzera di contrada Santa Caterina, sui Nebrodi, a […]

Paolo Bongiorno, ucciso a Lucca Sicula

di Dino Paternostro «La sera del 27 settembre del 1960, Paolo Bongiorno, dopo una riunione del partito, stava rincasando in compagnia del giovane nipote Giuseppe Alfano, leader dei giovani comunisti. Come ogni sera, Paolo, uscendo dai locali della Camera del Lavoro di Lucca Sicula, della quale era segretario, ritornava a casa attraversando le vie del […]

Filippo Intili, contro i Panzeca a Caccamo

di Dino Paternostro A Caccamo, feudo del capomafia Giuseppe Panzeca, ancora nel 1952 non si applicava il decreto Gullo sulla divisione del grano 60% al mezzadro e 40% al padrone. I contadini continuavano a subire l’angheria della divisione al 50%, anche perché chi aveva provato a ribellarsi era finito male. Infatti, c’era ancora chi ricordava […]

Il piccolo Letizia, un testimone incolpevole

di Dino Paternostro Giuseppe Letizia era un ragazzo di Corleone, che non riuscì mai a diventare grande. Nel cimitero di Corleone non esiste nemmeno una sua tomba. E i familiari di lui non possiedono nemmeno una foto. D’altra parte, a quei tempi, chi nasceva in una famiglia povera la foto la faceva solo quando prestava […]

Placido Rizzotto, il primo nemico di Liggio

di Dino Paternostro Placido Rizzotto, prima di partire per la seconda guerra mondiale, era un semplice contadino semi-analfabeta. Dopo l’8 settembre del ’43, lasciata la divisa militare del reggimento cavalleggeri “Lucca” di stanza a Tivoli, scelse di andare con le bande partigiane per combattere contro il nazi-fascismo. Non in Carnia, nel Friuli – come per […]

Sansone, che dava fastidio ai mafiosi

di Dino Paternostro Fino a pochi anni fa, quello di “Nunzio” Vincenzo Sansone era uno dei tanti nomi di sindacalisti assassinati dalla mafia in Sicilia, di cui non si sapeva quasi nulla. Eppure, di questo giovane che non aveva ancora compiuto 38 anni, caduto sotto i colpi della lupara la sera del 13 febbraio 1947, […]

La strage di Alia

di Dino Paternostro Pochi lo ricordano, ma, nel secondo dopoguerra, anche ad Alia, in provincia di Palermo, vi fu una strage con due morti ed alcuni feriti. Accadde la sera del 22 settembre 1946, intorno alle 21,30, mentre era in corso una riunione di contadini nella casa a piano terra del segretario della Camera del […]